Gareggi.Con me su questo cielo tersoad essere nuvola.Ma lieve, cumulus humilis. Attendiamo.Nei dubbi dell'azzurro silenzioe in una vaga primavera,con qualche sete. Perché pioverà.Io, dal mio balcone etu, dalle tue terrazze,aspettiamo di cadere meglio,in un'altra stagione. Credo sia vero.Questo cielo è destinato a cadere.Ma che peccato,se accade prima che a noi.
Solidarietà ad Alfredo Cospito si, ma contro lo stato di diritto.
La lotta di classe e l’impossibilità di un’alleanza
L'impossibilità di capirci, di sentire e realizzare le cose del mondo nello stesso modo è un fatto... direi naturale, se solo questa parola volesse dire davvero qualcosa. L'impossibilità di condurre battaglie comuni è un fatto di logica. Infatti le classi svantaggiate non partono dai presupposti materiali, politici o spirituali delle classe ad esse gerarchicamente superiori … Continua a leggere La lotta di classe e l’impossibilità di un’alleanza
In questo tempo
In questo tempo io non ci sarò,col corpo, nella materia dell'arte;piuttosto da questa parte, chiuso,in attesa di saltare il fosso(figurato non in male), la mortedel futuro nella mia classe. sr
Che cos’è l’anarchia?
Breve guida al pensiero anarchico, tra storia e attualità Significato della parola "Anarchia" anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere da … Continua a leggere Che cos’è l’anarchia?
Ad Alfredo Cospito
L'unico uomo libero Forse un'applique con la grata di metalloo una lampadina pendula, ma non troppoperché non si sa mai. Cosa getta ombre,adesso, sulla tua vita in bilico, Alfredo? Forse un bagliore dall'esterno, oppure(non a te) il riflesso della TV di stato? No. È la luce del progresso, la Ragione:degli scienziati contenti ai loro studi,dei … Continua a leggere Ad Alfredo Cospito
La “New Left” e noi trascurabili
Dal secondo dopoguerra, in particolar modo dagli anni '60 in poi, viene sempre alla ribalta un nuovo piccolo dipartimento universitario dove teorici stilisti o ingegneri illuminati che cercano di inventare un immaginario rivoluzionario del presente. Cioè provano a somministrare una supposta indorata o arcolabelenizzata dello stato attuale delle cose. Dotti, raffinati teorici con neologismi tanto … Continua a leggere La “New Left” e noi trascurabili
Poesie Politiche: 14 componimenti di poeti europei del ‘900
Cosa sono le poesie politiche? Una poesia politica si definisce tale non solo quando parla di avvenimenti della storia politica o fatti di cronaca politica, ma anche e soprattutto quando, senza il ricorso all'ideologia né alla disciplina scientifica, consegna le immagini di uno stato cosciente della vita che lotta contro un potere. Chi ha avuto … Continua a leggere Poesie Politiche: 14 componimenti di poeti europei del ‘900
Poesia anarchica: i versi più belli
La poesia è un'arte e una forma di espressione. Può essere utilizzata per molti scopi e non si tratta sempre di amore. Chi mi segue e conosce l'oscurità dei miei versi, sa che i sentimenti che si confrontano con la creazione poetica sono tanti e quasi sempre vengono da (o vanno al) sociale, dunque (aimè) … Continua a leggere Poesia anarchica: i versi più belli
Poesia politica ed anti-politica: una raccolta anarchica
Se non avessi mai letto Michel Foucault sarei stato un poeta migliore. Purtroppo la sociologia politica, la decostruzione, il dissotterramento della verità nella sua luce storica e un'archeologia dell'esistenza hanno invaso il mio orizzonte. Così ho finito per scrivere sempre e solo testi che vogliono risolvere in prosa o in poesia il conflitto che viviamo … Continua a leggere Poesia politica ed anti-politica: una raccolta anarchica